Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
8 di 32
Casu Antonio
Camera dei deputati
In: Dizionario del liberalismo italiano. . - Soveria Mannelli : Rubbettino. - Tomo 1(2011), p. 170-179
Camera dei deputati
Costanzo Pasquale
La gestione delle crisi di governo e lo scioglimento anticipato delle Camere
In: Evoluzione del sistema politico-istituzionale e ruolo del Presidente della Repubblica : atti di un incontro di studio (Messina-Siracusa, 19 e 20 novembre 2010) / a cura di Antonio Ruggeri. - Torino : Giappichelli, 2011. - p. 111-138
Testo
Dellapiana Elena
L'ampliamento di Palazzo Carignano a Torino / Elena Dellapiana
In: Architettare l'Unità : architettura e istituzioni nelle città della nuova Italia : catalogo della mostra, Roma 27 aprile-23 maggio 2011 / a cura di Fabio Mangone, Maria Grazia Tampieri. - Napoli : Paparo Edizioni, 2011. - p. 101-110
L’ampliamento di Palazzo Carignano a Torino / Elena Dellapiana
Picone Renata
Restauro architettonico e unità : la "nuova" Camera dei deputati da Palazzo Carignano a Montecitorio / Renata Picone
In: Architettare l'Unità : architettura e istituzioni nelle città della nuova Italia : catalogo della mostra, Roma 27 aprile-23 maggio 2011 / a cura di Fabio Mangone, Maria Grazia Tampieri. - Napoli : Paparo Edizioni, 2011. - p. 149-157
Restauro architettonico e unità : la "nuova" Camera dei deputati da Pa...
Rivosecchi Guido
Incandidabilità, ineleggibilità, incompatibilità con la carica di membro del Parlamento in Italia
In: Le evoluzioni della legislazione elettorale "di contorno" in Europa : atti del III Colloquio italo-polacco sulle trasformazioni istituzionali, Roma 10-11 giugno 2010 / a cura di Gian Candido De Martin ... [et al.]. - Padova : Cedam, 2011. - p. 149-199
Testo
Sperti Angioletta
Il decreto legge tra Corte costituzionale e Presidente della Repubblica dopo la "seconda svolta"
In: Gli atti normativi del Governo tra Corte costituzionale e giudici : atti del convegno annuale dell'Associazione "Gruppo di Pisa", Università degli studi di Milano-Bicocca, 10-11 giugno 2011 / a cura di Marta Cartabia, Elisabetta Lamarque, Palmina Tanzarella. - Torino : Giappichelli, 2011. - p. 3-35
Testo
Bonini Francesco
Présidents et bureaux de présidence de la Chambre des Députés de l'Italie libérale : Repères statistiques et prosopographiques (Second XIXe siècle)
In: Assemblées et Parlements dans le monde du Moyen-age à nos jours. - Paris : Assemblée nationale, Paris, 2010. - p. 235-243
Testo
Carnevale Paolo
La legge di delega come strumento per la semplificazione normativa e la qualità della normazione : il caso del meccanismo del c.d. "taglia-leggi"
In: Il diritto fra interpretazione e storia : liber amicorum in onore di Angel Antonio Cervati / a cura di Augusto Cerri, Peter Häberle, Ib Martin Jarvad, Paolo Ridola, Djan Schefold. . - Roma : Aracne, 2010. - Vol. 1, p. 411-437
Testo
Cassina Cristina
Chambre des pairs française et Sénat italien siégeant en cour de justice: un essai de comparaison (XIXe siècle)
In: Assemblées et Parlements dans le monde du Moyen-age à nos jours. - Paris : Assemblée nationale, Paris, 2010. - p. 617-627
Testo
Colombo, Ettore Maria
La dura vita del cronista politico-parlamentare / Ettore Maria Colombo
In: Ai tempi del virus : quando la nostra vita non fu più quella. - Roma, 2020. - p. [30-33]
La dura vita del cronista politico-parlamentare / Ettore Maria Colombo
De Girolamo Andrea
L'attività di resocontazione delle sedute dell'Ufficio di Presidenza, della Conferenza dei presidenti di gruppo, della Giunta per il Regolamento e della Conferenza dei presidenti di commissione della Camera dei Deputati
In: Il Parlamento della Repubblica : organi, procedure, apparati / Camera dei deputati. - Roma : Camera dei deputati, 2010. - p. 267-290. - (Serie delle verifiche di professionalità dei consiglieri parlamentari ; 13)
Testo
De Vitis Rita Siria
Le informative urgenti nell'ambito del rapporto tra Parlamento e Governo : aspetti evolutivi
In: Il Parlamento della Repubblica : organi, procedure, apparati / Camera dei deputati. - Roma : Camera dei deputati, 2010. - p. 91-113. - (Serie delle verifiche di professionalità dei consiglieri parlamentari ; 13)
Testo
Ionta Carlo
Aspetti linguistici ed evoluzione tecnologica dell'attività di resocontazione parlamentare
In: Il Parlamento della Repubblica : organi, procedure, apparati / Camera dei deputati. - Roma : Camera dei deputati, 2010. - p. 73-90. - (Serie delle verifiche di professionalità dei consiglieri parlamentari ; 13)
Testo
Lucci Annunziata
La costituzione dei gruppi parlamentari : norme e prassi
In: Il Parlamento della Repubblica : organi, procedure, apparati / Camera dei deputati. - Roma : Camera dei deputati, 2010. - p. 115-148. - (Serie delle verifiche di professionalità dei consiglieri parlamentari ; 13)
Testo
Mirra Elisabetta
La partecipazione femminile alla vita politica ed istituzionale : il quadro normativo e gli indirizzi giurisprudenziali in Italia nel confronto con i principali modelli stranieri
In: Il Parlamento della Repubblica : organi, procedure, apparati / Camera dei deputati. - Roma : Camera dei deputati, 2010. - p. 193-266. - (Serie delle verifiche di professionalità dei consiglieri parlamentari ; 13)
Testo
Palermo Flavio
Il riesame delle leggi rinviate dal Presidente della Repubblica nelle procedure e nella prassi parlamentare
In: Il Parlamento della Repubblica : organi, procedure, apparati / Camera dei deputati. - Roma : Camera dei deputati, 2010. - p. 37-72. - (Serie delle verifiche di professionalità dei consiglieri parlamentari ; 13)
Testo
Romanelli Mauro
Governance and organization of parliamentary administrations
In: WOA 2010. Uncertainty, Creativity and Organization Rationalities. . - (2010), p. 1-23
Testo
Ruggeri Antonio
È rimediabile il disordine delle fonti?
In: "Itinerari" di una ricerca sul sistema delle fonti, XIII, Studi dell'anno 2009 / Antonio Ruggeri. . - Torino : Giappichelli, 2010. - p. 415-438
Testo
-
Pubblicato anche in: Osservatorio sulle fonti . - 2010, n. 2, < http://www.osservatoriosullefonti.it/> [2010-07-20]
Testo rielaborato di un intervento svolto alle Seconde Giornate italo-spagnolo-brasiliane su "Il ruolo della legge oggi. Modelli costituzionali ed esperienze a confronto", Palermo 24-25 settembre 2009, nel quale si dà altresì risposta ad alcuni quesiti posti dall'Osservatorio sulle fonti di Firenze, in occasione di un forum consultabile a , n. 3/2009
D50 - Crisi della legge, inflazione e razionalizzazione normativa, delegificazione
Ruggeri Antonio
Sindici Federica
I poteri delle commissioni d'inchiesta ed i diritti dei terzi
In: Il Parlamento della Repubblica : organi, procedure, apparati / Camera dei deputati. - Roma : Camera dei deputati, 2010. - p. 3-33. - (Serie delle verifiche di professionalità dei consiglieri parlamentari ; 13)
Testo
Azzariti Gaetano
Cittadini, partiti e gruppi parlamentari : esiste ancora il divieto di mandato imperativo?
In: Partiti politici e società civile a sessant'anni dall'entrata in vigore della Costituzione : atti del XXIII Convegno annuale, Alessandria, 17-18 ottobre 2008 / Associazione italiana dei costituzionalisti. - Napoli : Jovene, 2009. - p. 177-238
Testo
pagina
8 di 32